sábado, 28 de dezembro de 2013

Música da Missa do Galo / Ad Missam in Nocte

Esta é a 2ª Missa do Natal do Senhor.

Partituras:
  • Próprio autêntico (PDF)
  • Ofertório autêntico com versículos (PDF)
  • Traduções deste Próprio pelo Felipe da Inimutaba (GDrive).
  • Próprio Simples para qualquer das Missas de Natal baseado no Graduale Simplex pelo Ricardo Marcelo (PDF)
O intróito é o Dominus dixit ad me, aqui na interpretação da schola gregoriana eslovaca:




O mesmo intróito, na interpretação da Capella Papal (24/12/2013):




Aleluia Dóminus díxit ad me, comentada pelo Tiago Barófio:
NATALE 1 (Messa della notte) ALLELUIA
Dominus dixit ad me: Tu es Filius meus, hodie genui te
(sal 2, 7)

Il canto della notte di Natale riprende il modello dell’Alleluia Ostende nobis della I domenica d’avvento. Tale melodia, secondo Karl-Heinz Schlager, è stata applicata a ben 39 diversi testi alleluiatici.
Nel brano odierno i due melismi più ampi del verso mettono in evidenza le parole “hodie …te”. “Hodie” è un vocabolo chiave nella liturgia cristiana d’Oriente e d’Occidente. L’azione liturgica non è mai una rappresentazione fantasiosa, è sempre una realtà concreta, presente, tangibile. È storia vissuta. “Te” si riferisce alla persona che D-i-o chiama alla vita e con cui stringe una relazione unica di stretta parentela, quale si costituisce tra genitore e generato. È suo figlio, lo riconosce tale. E in lui riconosce se stesso.
I Padri della Chiesa hanno letto il secondo salmo in chiave cristologica. L’interpretazione a Natale trova il suo compimento temporale e dischiude il velo che nasconde la vita di D-i-o fattosi uomo. Diviene uno di noi affinché ciascuno di noi possa riconoscersi in lui e divenire, a pieno titolo, figlio di D-i-o.
Tutto questo processo – D-i-o si fa uomo, la creatura è assunta nella vita divina – in questi tempi è oggetto di perplessità, irrisione, negazione. Per motivi religiosi quando si è o ci si dichiara atei, ma anche per motivi culturali e sociali che forse sono le cause più diffuse di una dilagante inquietudine sociale. Pochi anni or sono si è parlato molto della società senza padri. Oggi stiamo assistendo, impotenti, a una società senza figli. Figli cui si nega la vita, figli rimasti orfani prima di nascere, figli allontanati e ignorati, figli ridotti a pietre per colpire il coniuge da cui ci si separa…
Nella società occidentale – e purtroppo anche altrove – si alza una marea tempestosa e ormai incontrollabile di “non-figli”. I giovani vivono come topi nelle fogne e tra le rovine putride delle grandi città distrutte dalle rivoluzioni e dalle guerre, dalla Romania al Medio Oriente, dall’Africa alle Americhe. Poi ci sono i giovani derubati della loro giovinezza sostituita da lerce ridicole uniformi militari. Giovani strappati alla loro innocenza e invecchiati precocemente e in modo atroce quando sono costretti a fare i mediatori di morte nella distribuzione capillare di droghe e refurtive. È il mondo delle baby-bande, baby-ladri, baby-omicidi, baby-prostitute, baby … sono tutto fuorché giovani impegnati a costruire un futuro migliore, un avvenire di speranza, luminoso, ricco di promesse.
Poi ci sono i tanti giovani “non-figli” perché s’imbattono in uno Stato che è patrigno con tutte le caratteristiche squallide dei loschi figuri fissati nei racconti di Dickens. E ci sono anche “non-figli” divenuti tali avanti negli anni a causa del comportamento cinico di una Chiesa degenerata in matrigna, avida e cinica, come quella di Cenerentola…
In una società senza figli, non c’è più posto per il Figlio di D-i-o, sia egli Gesù Cristo, sia egli il battezzato che lo Spirito cerca di rianimare, ricuperare alla vita di D-i-o e alla vita degna di una creatura. La crisi del Natale – in alcune città europee è vietato fare un presepio in pubblico – è senz’altro una crisi religiosa, investe la fede ormai sgretolata e maleodorante. Ma è anche una crisi esistenziale che colpisce la persona nella sua dimensione individuale e sociale. Sono due aspetti di un’unica tragica realtà dove causa ed effetto si avvicendano e si scambiano continuamente i ruoli.
La conclusione provvisoria di questa degenerazione è la baldoria di molti cenoni e di quanto vi ruota intorno. Oppure il silenzio agghiacciante di chi si ritrova emarginato, al freddo, abbandonato da tutti, senza poter neppure gustare una fettina di panettone e sorseggiare un dito di vino annacquato. In entrambe le prospettive s’affaccia il clima tetro della disperazione. Chi non ha figli, non ha padri. I “non-figli” rimandano soltanto a “non-padri”. È la tragedia di questo tempo, alla vigilia di un nuovo Natale.
Per tutti questi motivi risuonerà estraneo, ma pure ci interpella e forse riuscirà a scuoterci il cantore quando ci ricorderà che oggi, qui, a te e anche a me D-i-o rivolge una parola e annuncia una promessa: “Tu sei mio figlio”.

Comunhão In splendoribus sanctorum, na interpretação da Capella Papal (24/12/2013):



Comentário a esta Comunhão, pelo gregorianista Tiago Barófio (PDF).

Não deixes de escutar a 1ª aula de Giacomo Baroffio no Curso Introdutório de Gregoriano, sobre esta comunhão.

Sem comentários:

Enviar um comentário

Por favor comentai dando a vossa opinião ou identificando elos corrompidos.
Podeis escrever para:

capelagregorianaincarnationis@gmail.com

Print Desejo imprimir este artigo ou descarregar em formato PDF Adobe Reader

Esta ferramenta não lida bem com incrustrações do Sribd, Youtube, ou outras externas ao blog. Em alternativa podeis seleccionar o texto que quiserdes, e ordenar ao vosso navegador que imprima somente esse trecho.

PROCURAI NO BLOG